Immagine decorativa: strade della città dall'alto

Quanto terreno serve a un albero per crescere in città? Dove nascono gli alberi dei viali e dei giardini di Genova? Come li si protegge dagli urti delle automobili, dal caldo e dal freddo, dalla presenza dell’asfalto? Sono alcune delle tante domande a cui risponde il video realizzato da A.S.Ter. che spiega come mettere a dimora, o più semplicemente “impiantare”, nuovi alberi in città. Si tratta di un video divulgativo, pensato per gli studenti delle scuole primarie e secondarie, ed è stato realizzato nelle scorse settimane in occasione della Giornata dell’Albero 2020.

Domani il filmato, che in questo periodo di emergenza Covid assume una particolare valenza educativa interdisciplinare, verrà trasmesso in streaming, nell’ambito di una multi video conferenza rivolta ad alcune classi di scuole primarie e secondarie di primo grado genovesi, scelti con l’Assessorato Comunale all’Istruzione.

A.S.Ter., con questo tipo di iniziative di comunicazione, si mette a servizio del mondo della scuola allo scopo di interagire con i cittadini di domani, offrendo la professionalità dei propri operatori, coordinati in questa occasione dall’Agronomo Giorgio Costa, che risponderà in diretta alle domande dei ragazzi. Il video consente di seguire una squadra di A.S.Ter. impegnata nell’impresa più bella: regalare un nuovo albero alla città, che deve resistere alle tante difficoltà della vita urbana. Far conoscere ai più giovani è anche un modo per sensibilizzarli sul rispetto del verde pubblico. Mentre spiegano i segreti del mestiere, i tecnici mostrano anche quanta cura e passione c’è dietro il benessere di ogni albero cittadino.

Il progetto, sostenuto dal vicesindaco del Comune di Genova Pietro Piciocchi, che ha anche le deleghe al Verde Pubblico e alle Manutenzioni, e dall’assessore con delega all’Istruzione Barbara Grosso, è supportato da Liguria Digitale, nella persona del Program Manager Fabio Orengo.

Grazie all’Ufficio Progetti della Direzione Politiche dell’Istruzione del Comune, hanno aderito all’iniziativa alcune classi dell’Istituto Onnicomprensivo annesso al Convitto Nazionale “Cristoforo Colombo”, seguite dalle Insegnanti Valentina Fiora per la secondaria di I grado della sede, Anna Grasso per la scuola primaria (classi quarte), Ilaria Carta per la secondaria di I grado della succursale, Roberta Botta per la secondaria di I grado della Don Milani.
Il video si può vedere al link https://www.aster.genova.it/giornata-dellalbero-2020/

Si tratta di un progetto pilota che in prima battuta coinvolgerà circa un centinaio di studenti, ma che successivamente potrà essere esteso alle altre Scuole pubbliche e private che ne faranno richiesta, dopo la pausa delle imminenti festività natalizie.

“Mi congratulo per questa bella iniziativa – dice il vicesindaco Pietro Piciocchi -. Siamo consapevoli dell’importanza del verde pubblico per i cittadini, tanto che ad esempio protestano quando qualche pianta è malata e purtroppo dobbiamo abbatterla. Il nostro impegno è volto a mantenere ricco, vario e in salute il patrimonio arboreo della città. Ogni volta che progettiamo un intervento urbanistico, come ad esempio per il futuro assetto di corso Sardegna o per il piano filobus, prevediamo sempre nuovi spazi per gli alberi o per rinnovare il verde, come abbiamo fatto in viale Brigate Partigiane”.

L’assessore Barbara Grosso aggiunge: “Un’iniziativa di sensibilizzazione come quella pensata da A.S.Ter. è indispensabile da un lato per far capire agli studenti quanto amore e quanta professionalità c’è dietro la cura del verde pubblico, dall’altro lato per stimolare riflessioni nei ragazzi e per renderli sempre attenti a loro volta al rispetto degli alberi, in un circolo virtuoso. La città dispone di tante professionalità, come quella degli agronomi e dei giardinieri, che lavorano per la collettività. Si tratta di un patrimonio prezioso e ritengo molto proficuo che venga fatto conoscere agli studenti, in una collaborazione continua per intercettare i loro interessi e aumentare in loro consapevolezza ed educazione civica”.

Scarica il Comunicato Stampa >