Parco giochi

Nella mattina di giovedì 12 agosto è stata inaugurata la nuova area ludico sportiva localizzata sotto il viadotto Genova San Giorgio, meglio conosciuto come viadotto Polcevera.

L’allestimento di questa nuova area, nei pressi della Radura della Memoria – realizzata per commemorare le vittime del tragico crollo del Ponte Morandi – è stato fortemente voluto dalla Civica Amministrazione, con l’idea che i nuovi spazi creati dal ponte ricostruito e dai palazzi abbattuti dovessero essere messi a disposizione della cittadinanza per diventare un punto di aggregazione per il quartiere (ma non solo), dopo le pesanti cicatrici del passato.

L’area giochi realizzata, che fa parte del progetto più ampio del parco del Polcevera e del Cerchio Rosso, occupa lo spazio esistente fra due pile del nuovo ponte, una parte della preesistente via Porro e si interpone fra via Walter Fillak e la ferrovia.

Dopo la raccolta da parte del Municipio delle istanze di diverse associazioni riguardo l’individuazione delle migliori scelte per quanto riguarda le attività di intrattenimento è stato deciso di costruire due campi di bocce, uno skate park, un’area gioco attrezzata per i bambini e una per il gioco libero e il fitness. Tutto questo si trova nella porzione a sud della Radura della Memoria, mentre l’area a nord è rimasta libera con l’intento di ospitare eventi e manifestazioni.

In particolare per l’area gioco libera si è scelta una pavimentazione in blocchi modulari a incastro in polipropilene colorato con disegnati giochi come il gioco dell’oca o campana, oltre che corsie per la corsa, in modo da permettere ai ragazzi di dare sfogo alla fantasia. Particolare attenzione è stata rivolta alla accessibilità: tutti gli elementi perimetrali sono contornati da opportuni raccordi che consentono un accesso agile a tutte le carrozzine.
Mentre l’area gioco dedicata ai più piccoli è pavimentata totalmente con gomma antitrauma e recintata su tutti e quattro i lati per permettere loro di divertirsi in sicurezza. Una parte dei giochi inclusivi posizionati sono stati offerti dal Lyons Club.

E per chi vuole semplicemente godere dello spazio messo a disposizione sono a presenti diverse panchine, oltre a un tavolo, così che l’area non sia solo di gioco ma di vero e proprio ritrovo per tutte le fasce di età. Ulteriori sedute sono state ricavate negli elementi in calcestruzzo di delimitazione dello spazio attrezzato.

La posizione del parco giochi permette di raggiungere facilmente la Radura della Memoria, l’Info Point, una fontanella e la panca circolare con funzione di ricarica USB a energia solare, anche questa di recente installazione. Infine l’illuminazione di tutta l’area è stata implementata con punti luce adeguati lungo il perimetro.

Ci auguriamo che questo sia un altro piccolo passo verso il futuro di un quartiere bello da vivere, senza mai dimenticare il passato.