La nostra grande azienda racchiude in sé mille volti diversi.
Nella sua quotidiana azione di manutenzione della nostra bella Genova, A.S.Ter si occupa di strade, impianti di illuminazione e semaforici, aree verdi e rivi. In ciascuno di questi settori operano persone di grande professionalità e competenza, ma anche di diversa formazione e personalità. Ve li presentiamo partendo dal botanico, fulcro gravitazionale del reparto preposto alla cura del verde pubblico, tra cui parchi e giardini.
Il lavoro del botanico è complesso: non si limita a piantare alberi, potare rami e arbusti secchi, tagliare erba e innaffiare aiuole. Esiste tutta una fase di progettazione, che precede il lavoro sul campo.
Il primo step consiste nel raccogliere le adeguate informazioni sul tipo di intervento che bisogna effettuare, progettarlo, definire e recuperare le strumentazioni necessarie ad eseguirlo, istruire le squadre preposte al lavoro sul tipo di manutenzione da svolgere. Dopodiché, posata la penna, si passa alla fase due, quella operativa.
Tra i volti più importanti e illustri dei nostri botanici c’è quello di Riccardo Albericci, anche conosciuto come “l’uomo delle camelie”, perché da anni studia, scrive e svolge ricerche sulle origini storiche di questo fiore. A lui va il merito della scoperta di un fitto intreccio tra la storia di Genova e la camelia, già a partire da metà Ottocento, e dell’aver animato le mostre che dal 1993 si susseguono nella nostra città.
- Trovate QUI il link per scaricare i suoi manuali dedicati alle camelie e alle palme di Villa Pallavicini;
- a QUESTO indirizzo invece trovate la sua video intervista realizzata dal Comune di Genova a Villetta Di Negro.