Skip to content Skip to footer

TUTTI GLI INTERVENTI DI ASTER PER IL SALONE NAUTICO

Per questa edizione del Salone Nautico Aster ha lavorato su più fronti, curando sia gli spazi interni al Waterfront di Levante che le aree esterne e i punti di accesso alla città.


Il primo intervento effettuato su indicazione del Comune di Genova, à stato trasformare, l’ex palazzina Labò, edificio in disuso, in una scenografia urbana, installando un grande pannello con l’immagine della città. Un gesto simbolico per accogliere e valorizzare la bellezza di Genova, rivolto ai visitatori che arrivano da tutta Europa.


All’interno delle aree espositive, invece, sono state posizionate circa 250 piante in vaso, per un allestimento naturale e accogliente, mentre le aiuole esterne sono state completamente riqualificate con la posa di prato in zolle, impreziosite da un allestimento floreale che richiama i colori del mare: un tappeto blu e bianco di salvia farinacea, interrotto dagli accenti rosa della gaura.


Nelle stazioni ferroviarie di Genova Principe e Genova Brignole i visitatori trovano due installazioni verdi dedicate al Salone Nautico: un vero e proprio biglietto da visita verde per chi arriva in città.


Lungo i percorsi pedonali da Brignole al Waterfront e su viale Brigate Partigiane, da Palazzo Inps alla Fiera, è stata predisposta una cartellonistica dedicata per accompagnare i flussi dei visitatori in modo chiaro e funzionale.
All’interno delle aree espositive, infine, A.S.Ter. ha fornito e installato le ormai iconiche panchine blu, simbolo del legame tra la città e il suo Salone.


Un lavoro che ha coinvolto molte figure dell’azienda e racconta l’impegno quotidiano di A.S.Ter. nel rendere Genova più accogliente, vivibile e bella, soprattutto in occasione di un evento che porta la città sotto i riflettori internazionali.