A.S.Ter, nella realizzazione delle proprie attività, considera la salute delle persone, la sicurezza sul lavoro e la protezione dell’ambiente un dovere primario, un impegno continuo e una componente costante della propria missione.
La Direzione A.S.Ter Spa, attraverso questo documento intende definire e comunicare a tutto il personale gli obiettivi da perseguire nel campo della prevenzione e del controllo degli incidenti per la salvaguardia dei lavoratori, della popolazione e dell’ambiente.
La Società, fa proprie le linee guida in materia di sicurezza, igiene industriale e protezione ambientale ed è impegnata a:
Coerentemente con la natura e la dimensione dei rischi e impatti ambientali, l’Organizzazione ritiene primari i seguenti obiettivi:
Il personale esterno è tutelato nel corso dell’attività che svolge presso le strutture di A.S.Ter, grazie ad un’attenta valutazione preliminare dei possibili rischi di interferenza a cui può andare incontro e ad una puntuale formazione ed informazione preventiva sulle procedure aziendali interne e sulle precauzioni da prestare sul luogo dove svolgerà il suo lavoro.
Invogliare i fornitori ad adottare un adeguato sistema di gestione qualità e sicurezza.
La responsabilità nella gestione della sicurezza si estende all’intera gerarchia aziendale, a partire dal datore di lavoro, che se ne fa carico in prima persona, fino a raggiungere ogni singolo lavoratore, ciascuno secondo le proprie attribuzioni e competenze.
La sicurezza del servizio non può essere affidata alla “buona volontà”, alla fortuna o alla sola competenza professionale del singolo, ma si deve tradurre in un pianificato ed organico programma d’intervento.
Mantenere attive e aggiornate le procedure di gestione e sorveglianza per il costante controllo della salute e dell’incolumità del personale e per gli interventi da effettuare nel caso in cui vengano individuate situazioni di non conformità, anomalie ed emergenze.
Nell’ambito dell’organizzazione vengono individuate alcune risorse specifiche a cui si affida la responsabilità di applicare le linee guida aziendali in materia di sicurezza e salute sul lavoro, eseguendo non solo un controllo dell’osservanza delle direttive aziendali ma anche un lavoro di costante verifica dell’efficacia delle direttive stesse.
Ogni incidente, mancato incidente o comportamento non corretto è puntualmente registrato ed analizzato, i dati raccolti sono diffusi ed utilizzati per un costante riesame della valutazione dei rischi, al fine di evitare il ripetersi dell’evento.
Perseguire un continuo miglioramento della gestione della sicurezza aziendale, attraverso l’individuazione dei rischi associati alle attività svolte e la definizione di obiettivi per la loro riduzione, in accordo con i piani di sviluppo e con il budget disponibile.
Promuovere attività di formazione, informazione e sensibilizzazione, coinvolgendo tutto il personale aziendale rendendolo consapevole dei suoi obblighi individuali e dell’importanza di ogni sua singola azione per il raggiungimento dei risultati attesi e della sua responsabilità in materia di qualità, protezione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Ridurre la produzione dei rifiuti ed il consumo di risorse.
Sono stabiliti, impiegati e riesaminati periodicamente degli specifici indicatori di performance per il monitoraggio costante dell’efficacia del sistema di gestione della sicurezza.
Tutte le leggi sulla sicurezza vengono attentamente osservate, la normativa è seguita nella sua continua evoluzione dalle funzioni competenti e trasmessa periodicamente in una raccolta aggiornata all’interno del gruppo; in assenza di leggi in alcuni ambiti, vengono applicati tutti i provvedimenti considerati più utili ed efficaci ai fini della prevenzione.