
✏️ Com’è andato il primo giorno di scuola?
A Genova è iniziato con un tour della sindaca Silvia Salis, accompagnata dall’assessore ai Lavori pubblici e Manutenzioni Massimo Ferrante, dall’assessora ai Servizi educativi Rita Bruzzone, dalla direttrice generale di A.S.Ter. Francesca Aleo e dai tecnici dell’azienda, per visitare tre edifici scolastici oggetto di recenti lavori di manutenzione straordinaria e di interventi finanziati dal PNRR.
Le tappe del tour
📍 Scuola primaria “Giuseppe Fanciulli” – Marassi
Completata la riconversione energetica della palestra, con interventi di efficientamento e messa in sicurezza.
📍 Asilo comunale “La Rondine” – San Fruttuoso
Cantiere di riqualificazione da 2,85 milioni di euro, di cui 1,7 milioni finanziati dal PNRR. L’intervento prevede il rifacimento degli impianti elettrici, idraulici e antisismici, l’efficientamento energetico, l’installazione di ascensori e il completo restauro delle facciate. A lavori ultimati, entro dicembre, la capacità passerà da 91 a 100 bambini.
📍 Scuola primaria “Armando Diaz” – Albaro
Realizzato un intervento di manutenzione straordinaria sugli impianti: nuove illuminazioni a led, luci di emergenza e sistemi antincendio.
Le dichiarazioni
«Il primo giorno di scuola è sempre un momento speciale, pieno di emozioni e aspettative – ha dichiarato la sindaca Silvia Salis –. Abbiamo voluto portare di persona un saluto agli studenti, agli insegnanti e a tutto il personale, visitando scuole dove sono stati completati o sono in corso importanti lavori di manutenzione e riqualificazione. Studiare in ambienti sicuri e funzionali è fondamentale per la crescita dei nostri ragazzi».
«Solo quest’estate – ha sottolineato l’assessore Massimo Ferrante – A.S.Ter. ha investito 350mila euro nell’adeguamento impiantistico delle scuole genovesi, con interventi su plafoniere a led, porte tagliafuoco e sistemi di sicurezza. Si tratta di un lavoro specialistico che mette in campo competenze di alto livello e che si affianca all’impegno quotidiano dell’azienda su strade, verde e marciapiedi».
«Per quanto riguarda le scuole comunali dell’infanzia – ha ricordato l’assessora Rita Bruzzone – è ripartito un nuovo bando per 12 assunzioni, dopo le stabilizzazioni e l’ingresso di 37 nuove persone nel comparto ATA. Stiamo lavorando per coprire tutti i posti vacanti, soprattutto nella scuola dell’infanzia, e a breve avremo un confronto con i sindacati sugli operatori socioeducativi. È un settore che registra un aumento del 30% delle richieste di sostegno alle disabilità, e abbiamo già investito 15 milioni di euro. L’obiettivo è rafforzare il personale, introdurre nuove figure come l’operatore di plesso e garantire pari condizioni contrattuali, evitando disuguaglianze».
Il contributo di A.S.Ter.
Nel corso della giornata è intervenuta anche la direttrice generale Francesca Aleo, che ha sottolineato il valore dell’impegno di A.S.Ter. nella manutenzione scolastica: un lavoro quotidiano che richiede professionalità specialistiche e che contribuisce in modo determinante alla sicurezza e al benessere delle comunità scolastiche.
🎥 [Guarda il video con l’intervento della direttrice generale Francesca Aleo] (link o embed del video)